RISOTTO CON GLI OSSIBUCHI
Tempo Richiesto (in minuti): 120
Ingredienti (per 4 persone): 4 ossibuchi di vitello, una cipolla, carota, sedano, olio, burro, farina, 1 bicchiere di vino bianco, pelati, sale
Preparazione: Passare gli ossibuchi nella farina; in una pentola capace affettate la cipolla 2 gambi di sedano la carota e far imbiondire con olio e burro. Appena avranno preso colore mettere gli ossibuchi e lasciarli rosolare. Aggiungere un bicchiere di vino bianco e quando sarà evaporato aggiungere i pelati, salare e completare la cottura aggiungendo se necessario un po' di brodo. Completare la cottura e servire ben caldo coprendo ogni ossobuco con abbondante sugo.
CASSUOLA
INGREDIENTI:
500 g di costine di maiale
1 piedino di maiale
500 g di salamelle piccole (i cosiddetti “verzini”)
100 g di cotenne
1 trito composto da cipolla, aglio, carota, sedano
3 verze grosse
2 dadi
olio, sale e pepe
PREPARAZIONE:
- Tagliare il piedino nel senso della lunghezza e metterlo in una casseruola insieme alle cotenne ben lavate e pulite. Coprire il tutto con acqua e far cuocere a fuoco moderato. Dopo circa 1 ora togliere e scolare le cotenne e lasciare cuocere il piedino per altri 30 o 40 minuti. Scolare tenendo 3 dl del brodo di cottura accuratamente sgrassato e tagliare le cotenne e il piedino a pezzi piccoli.
- Sfogliare e lavare le verze, tagliare a pezzi le costine e bucherellare le salamelle. Aggiungere al brodo di cottura i 2 dadi
- Mettere in una pentola molto grossa il trito bagnato d’olio e farlo soffriggere a calore moderato. Aggiungere le costine, le cotenne e il piedino, condirli con sale e pepe e bagnarli con il brodo di cottura. Portare all’ebollizione e far cuocere per circa 1 ora mescolando ogni tanto.
- Aggiungere le salsicce e le verze e completare la cottura fino a che le verze, inizialmente molto voluminose (da qui la necessità di una pentola molto grande) si siano ridotte a circa un quarto. Assaggiare e eventualmente correggere con sale o con un’altro dado.
Servire molto calda con eventuale accompagnamento di polenta.