non sono molto d accordo con te , il materiuale sulle cb è tutto uguale quindi il mono è quello

, poi parliamo di cb non di altre moto , ogni moto ha i suoi problemi , su ohlins che sia il meglio sarà anche vero ma si fà pagare salato e magari quello che cerchi lo puoi trovare con qualche prodotto meno blsonato ma valido lo stesso in strada non si cerca il tempo sul giro

, poi credimi il mono di serie forse è il problema numero uno sulla cb che fà lavorare male la forca alleggerendola e non tenendola ben piantata a terra impedendole di lavorare per bene , anche se come citato da te l idrauulica nelle regolazioni risponde poco , cambiare la molla per far cosa ? la cb ha una k 10 una molla durissima , matris figurati nel suoi kit arriva massimo a una 9.5 a quello che ho letto sul loro manuale , quindi la molla è già estremamente dura in alcuni casi sostituirla è una cosa inutile tranne se da una lineare vuoi passare a una molla progressiva

, l olio migliora sicuramente il comportamento dell idraulica

ma da solo serve a poco
, parlavi anche di sconnesso , indurire una forca o un mono , non è sinonimo che le sospensioni lavorino bene

, anzi per me è il contrario una sospensione non deve sicuramente dondollare o avere una molla iper rigida che ti fà saltellare , ma il massimo è avere una sospensione che lavori bene e che sullo sconnesso dia addirittura confort .....cosa che mi è capitata sulle strade del cilento dove la strada faceva pena

li apprezzi il lavoro fatto sulle sospensioni che non mollano mai l asvalto in qualsiasi condizioni sia , certo la spesa del mono è una bella spesa ma se cerchi risultati concreti dovrai affrontare quella spesa
