Non proprio
Riporto parte di un articolo
"Guidiamo in relax, sfruttando le doti di coppia di questo motore che è un riferimento della categoria per elasticità e prontezza di risposta al gas anche a regimi molto bassi. Il quattro cilindri Honda non teme i muscoli dei bicilindrici ai medi regimi e in più regala una fluidità ai bassi sconosciuta ai grossi twin. Si tratta dell'unità che equipaggiava la supersportiva CBR1000RR del 2007, addolcita con l'adozione di camme dal profilo meno spinto, corpi farfallati dal diametro inferiore privi del sistema a doppio iniettore e mappatura dellla centralina dell'iniezione che esalta la coppia ai medi regimi, a scapito della potenza agli alti. Alla ricerca dell'erogazione più dolce e lineare possibile contribuisce anche il nuovo impianto di scarico, posizionato sotto al motore, dove svolge un'importante funzione estetica, come sulla Fireblade 2008. Altra annotazione tecnica riguarda il cambio, di tipo estraibile"
Eccolo integralmente
http://www.dueruote.it/prove/honda-cb-1000Non una cosa, ma diverse cose insieme....
Ma il diagramma di distribuzione varia completamente il carattere di un motore...