Caro Giacinto,
quando uscì due anni fa la Caponord, e io guidavo ancora delle moto e non un TIR, andai a provarla per un demo ride decisamente rapido (giusto una decina di km nella Brianza, quanto concesso dalla rapida prova).
Allora avevo ancora una moto vera, l'MTS, e sinceramente la Caponord mi sembrò un tragico tentativo di emulare una moto di successo come la MTS, senza però averne il carisma.
L'estetica era poi uccisa da quell'impianto di scarico degno di avere un adesivo "Caldaia Beretta" attaccato a lato.
Detto questo, il prodotto era valido, il motore addolcito rispetto alla Dorsoduro, la moto (versione full optional) bilanciata, la potenza sufficiente.
Ma il mercato ha reagito come me, nel 2013 risultano vendute 205 Caponord in luogo delle 1.278 MTS, mentre nel 2014 le Caponord vendute sono state 161 contro le 821 MTS. Segno che questo prodotto non ha colpito il cliente finale.
SI giocasse a calcetto si tratterebbe di cappotto......
Siamo nel 2015, il prodotto Caponord è sempre quello, mentre MTS e BMW hanno creato la prima un'evoluzione della sua moto più venduta, dotandola di un propulsore eccezionale - a quanto dicono in Ducati Como - la seconda presentando una variazione sul tema che infrange ogni canone dell'elica, una 4 cilindri da turismo veloce, che dichiara guerra in modo nemmeno tanto pacato alla leader di settore.
Quindi confermo che, indipendentemente dalle mie personali prove e sensazioni, questa BMW se la giocherà che le vere protagoniste del settore, dalle quali escludo il minestrone riscaldato Caponord.
Perchè il consumatore finale è stufo di credere a un modello nuovo solo perchè si aggiunge un aggettivo a un nome di un modello commercialmente deludente. E il richiamo alle mitiche "Rally" di quando io avevo 16anni (il Touareg Rally era il mio sogno, specialmente il 250 con motore Rotax da 45cv), è davvero un debole appiglio di un marketing che oggi deve fare i conti con un consumatore molto più attento ai contenuti, al prezzo, e all'appeal del prodotto.
Se BMW sarà un successo commerciale lo diranno i numeri, sicuramente oggi è un prodotto che ha caratteristiche uniche che la differenziano da tutte le concorrenti, alle quali si ispira in alcuni tratti di design ma dai quali si differenzia per caratteristiche uniche.
Un telaio da SBK, un motore da SBK, un'elettronica da SBK e un'estetica che strizza l'occhio alla più venduta del segmento.
Continuo a pensare che sia un bel riciclo per giustificare i danari spesi per questo 4 cilindri (che non vende), ma è perlomeno un prodotto nuovo.
Torno a guidare il mio bilico, che di elettronico ha, a mala pena, l'accensione
