Io provengo da una moto che all'epoca del debutto era un sportiva (oggi SS) e la differenza l'ho sentita passando al CB:
- impostazione diversa;
- telaio diverso;
- sospensioni diverse, nonostante fossero di oltre dieci anni prima.
La mia ha sospensioni originali e la pochezza l'ho avvertita praticamente subito. Ciò non toglie che si possa comunque tenere un buon ritmo, ma è innegabile che se spingi oltre un certo limite, i limiti (scusate il gioco di parole) emergono e abbastanza chiaramente.
Non è vero, però, che sia inguidabile, come ha scritto qualcuno, tutt'altro. Chi afferma ciò, addebita alla moto anche limiti propri.
Però, siccome non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, condivido il pensiero di Tommi (mamma mia spero che non sia grave

Se una moto è stabile e rigorosa nel medio-veloce (e sicuramente l'SF lo è, vista la ciclistica che vanta), non può essere anche agile sullo stretto.

Di contro se non fai le sospensioni al CB, spingendo, tende ad allargare in uscita (ma a quel punto, stai spingendo molto).
La moto di Claudio, infatti, avendo lui messo mano alle sospensioni, è molto più composta, andando allo stesso ritmo (che poi non è che lui vada piano, anzi, tutt'altro!).