Ciao Tex,
QUELLA CHE TI CONSIGLIO.. e magari l'hai già fatta è quella fatta con l'ausilio del maestro di Aufguss.
A Merano è prevista ogni 2-3 ore.
Dura circa 12 minuti a intervalli stabiliti tipo alle 14 alle 16 alle 17 dove si entra tutti insieme.
ECCOTI ALL'INCIRCA LA PROCEDURA CHE DEVI SUBIRE.. l'ho preso con copia e incolla da 1sito..
Prima dell'inizio della cerimonia, la porta della sauna rimane aperta qualche minuto e l’aria viene rinnovata a colpi di asciugamano; poi gli ospiti prendono posto appoggiando un grande telo da bagno dietro la schiena e sotto i piedi, ricordando che i posti in alto sono i più caldi. L'Aufgussmeister ("maestro di Aufguss") chiude la porta ed attende che la temperatura aumenti. Avvicina alla stufa un secchiello in legno pieno d'acqua, oppure ghiaccio (triturato o in cubetti), oppure neve fresca, ne raccoglie una parte con il mestolo, aggiunge l’aroma e versa il tutto sulle pietre bollenti. Le essenze più usate sono il limone, l'arancio, la cannella, la lavanda, il pino, l'eucalipto, la menta e le spezie orientali: ne viene utilizzata una diversa per ogni versamento. L’acqua volatilizza immediatamente mentre il ghiaccio si scioglie più lentamente.
L’aria diventa umida e un leggero vapore si dirige verso l’alto. Il “maestro” comincia a creare delle turbolenze con l'asciugamano, facendolo volteggiare davanti e sopra la stufa. Poi dirige il flusso dell’aria calda verso le persone: ci sono alcune mosse classiche come l’ Herumwirbeln (elicottero), l’Herunterschlagen (colpo secco dall'alto al basso) e il Damenspende (colpetti dal basso all'alto), ma ovviamente l'intensità e la durata sono sempre differenti.
Il rito prevede normalmente tre cicli di versamento dell'acqua e ventilazione, durante i quali si rimane in silenzio e non si dovrebbe entrare o uscire. Eventualmente si incoraggia e si ringrazia il "maestro" con un applauso o con un “bravo”. In caso non si riesca a sopportare il calore ci si può spostare verso il basso. Al termine del terzo giro si dovrebbe restare ancora un attimo in sauna. La durata totale del trattamento è di circa 7/12 min e durante l'Aufguss la temperatura della sauna non aumenta, l'aumento percepito è dato dal vapore.
All'uscita dall'Aufguss è prevista una doccia fredda (iniziando a bagnarsi dal basso), una rinfrescata nella tinozza gelata (immergendo sempre prima i piedi e arrivando lentamente alla testa), una sciacquata col secchio (mai sulla testa), una passeggiata all'esterno, facendo comunque attenzione agli shock termici e ai movimenti bruschi.
Alcune varianti dell’Aufguss prevedono la distribuzione di cubetti di ghiaccio per rinfrescarsi, di miele o di sale da applicare sul corpo, di frutta o verdura per dissetarsi e idratarsi. Altra possibilità è il Wenik-Aufguss (Birken-Aufguss): nella tradizione finlandese e della sauna russa si usano rametti di betulla per frustare e stimolare la pelle e per forzare la circolazione dell'aria al posto dell’asciugamano, con vapore aromatizzato all’essenza di betulla (birkenwasser). Infine in Russia si usa diluire nell’acqua la vodka o più spesso la

[1].
Infine chi lo desidera può indossare durante l'Aufguss un cappello da sauna in lana cotta: esistono ancora artigiani che li producono a mano, oppure si possono acquistare nei negozi specializzati.
PROVARE PER CREDERE.. è bellissima io di solito me ne sparo in una giornata 3.
Ciao Fabio