Rodaggio: fino a 1.000 km non superare i 7.000'. Fino a 2.500 km non superare gli 8.000'. (mio 848)

Il motore dai 3 agli 8.000 è molto "elettrico", porta fuori bene e permette di godersi anche la strada senza pensare al cambio. Molto piatto come funzionamento. Lavora praticamente solo di coppia. Qui sotto le curve dei due motori (il mio standard e quello della EVO). Si vede chiaramente l'incrocio coppia/potenza intorno ai 7.500'.
Un motore che in ogni caso difficilmente mette in crisi (a meno di fare "bestiate" volontarie) e che anche su una pista veloce come Monza mi ha permesso di non prenderne troppe dalle 1.000 nelle uscite di curva.

Nei rettilinei è un motore che è allo stesso livello delle SS di ultima generazione (complice anche una rapportatura tarata sul far prendere tutti i giri alla moto anche in sesta), nell'uscita di curva media/veloce tiene il passo delle 1.000 (Ascari, prima di Lesmo), fuori dalla curve medio/lente lascia indietro i 600 SS (Varianti, seconda di Lesmo).
Quanto sopra riferito all'848. Lo SF, oltre a godere del propulsore EVO ha anche mappatura più docile e un maggiore allungo in quanto a giri motore.
