Gianluca, mi permetto di darti un consiglio (partendo dal detto di zio Fabio, ogni giorno nasce un cucco.......)
Allora, è "qualche anno" che bazzico eventi sportivi in pista, e situazioni come queste "qualcuna" ne ho vista.....
Voglio fare l'avvocato del diavolo (seguendo l'illustre avvocato Saintzxvhvxgcvzhgvzxgvhvchvchgzvchgvzhgcvzh)
Bada bene, è tutta un'ipotesi.
Io che vado in pista e che magari faccio anche il motoestate (o il trofeo amatori), decido di comprare un CBR1000. Dato che lo voglio usare solo in pista SMONTO TUTTO e metto un kit pronto pista (cruscotto Starlight incluso). Faccio il mio annetto in pista, magari "la piallo" un paio di volte, dopodichè voglio cambiare moto (perchè mi piace il BMW 1000 RR).
A questo punto RIMONTO TUTTI I PEZZI DI SERIE e la moto voilàt è nuova, oltretutto con ZERO chilometri sul conta km (visto che avevo montato starlight).
Ne ho viste non sai quanti di questi maneggi......l'ultimo settimana scorso a Franciacorta......una moto venduta "per semi nuova" che ha fatto 2 stagioni di trofeo CBR..........
Allora, l'unica cosa che devi fare è portare il CBR1000 da un meccanico ci fiducia che dovrà verificare (tolte le carene di serie):
- eventuali segni sul telaio di strisciate di asfalto o segni lasciati dalla sabbia delle vie di fuga
- verifica cuscinetti anteriore e posteriore
- verifica staffe montaggio, punti attacco, ecc
- verifica presenza eventuali saldature non "originali"
- verifica cannotto di sterzo e relativo cuscinetto
- stato dell'olio motore, candele, filtri (esemplare il caso di un ragazzo che tentò di vendermi una hornet "ex-trofeo" con "soli" 4.000 km ma che aveva sotto la sella adesivo del meccanico che segnalava "cambio olio effettuato a 18.000 km.............)
- verifica usura e stato pistoncini, pinze, pastiglie e dischi
E' l'unico modo per avere la storia "reale" della moto.
Mi raccomando, non diventare tu il cucco...........
PS: nessuno regala niente. E aggiungo, chi più spende, meno spende.
