quello che è capitato all'amico è l'incontro con quello che tecnicamente viene defino "insidia stradale"
Gli enti proprietari delle strade assicurano le stesse anche nei confronti delle insidie stradali (pensiamo al sasso, alla buca che improvvisamente si detrmina sulla strrada ecc...)
la Giurispoudenza non è costante nel merito ma una cosa è certa, per poter avere sucecsso nelal richiesta danni bisogna dimostrare che l'insidia ( cioè una situazione imprevista ed imprevedibile) non era evitabile usando la normale prudenza del conducente e rispettando le norme del CDS .. faccio un esempio non è stata riconosciuto il danno per insidia stradale ad un automobilista , che ha subito a causa di un a buca sulal strada, ma in un tratto con limite di velocità di 30 Kmh. Il Giudice ha sostenuto che la buca, pur non segnalata e quindi insidia stradale, era evitabile se il conducente avesse rispettao il limite im posto.
Cosa fare?
1) identificare l'ente proprietario della strada o chi ne ha la manutenzione
2) Appurare se sono intervenute forze dell'ordine e richiedere il rapporo di incidente stradale( la loro ricostruzione è decisiva ai fini del risarcimento)
3) presentare documentata richiesta di danni sia materiali che fisici all'ente proprietario e la gestore della strada (posso essere diversi)
quando hai il materiale mandami un MP

e auguri di pronta guarigione
umberto