Sabato ho approfittato dell'Open Day Yamaha e sono andato con un amico alla concessionaria ufficiale di Brescia per provare la FZ8.
In teoria (solo in teoria...) questo modello dovrebbe fare da concorrente nella fascia delle naked di medio-alta cilindrata.
A parte l'estetica (di cui si è già ampiamente parlato nel forum, elemento chiave "lo scarico" decisamente orrendo - almeno secondo me ...), i dettagli "esterni" non mi sono piaciuti molto. Sembra poco curata, con i vari elementi della seppur poca carrozzeria che sembrano disuniti e poco armonici. Il puntale lo trovo un po' troppo grezzo e squadrato, e anche quello non mi è piaciuto in termini di armonia complessiva.
In sella. Da poco avevo anche provato la nuova Speed MY 2011, e quindi avevo un buon termine di paragone. La seduta della FZ8 è un po' "strana", nel senso che (come nel caso della XJ6) la centralizzazione della masse ha portato il baricentro molto in avanti, sopra il serbatoio.
Al momento mi sembrava scomodo, invece, una volta lanciata in strada, ho trovato che la posizione è molto reattiva e sensibile ai desideri del pilota. Si piega e si sposta con scioltezza e velocità. Veramente molto bella da guidare in mezzo al traffico cittadino.
L'ho provata anche su per le strade in salita dei Ronchi e anche lì non ha deluso: la sensazione è di un mezzo molto "leggero" da portare, che non causa sforzi particolari per farle fare ciò che vuoi.
Sospensioni: imparagonabili rispetto a quelle della Speed, quelle della FZ8 sono piuttosto morbide e "turistiche". Diciamo che sono un ottimo compromesso, ma direi verso il basso.
Motore: questo mi è piaciuto, ha veramente un bel tiro sin dai bassi. Tira comunque MOLTO meno rispetto alla speed. Ho fatto la classica prova dei 50 all'ora in sesta marcia e poi riprendere: discreta, meglio della speed che borbottava e faticava a salire, peggio del CB che ha questa caratteristica come nota peculiare.
Freni: la pinza freno anteriore non è radiale, è normale, e la potenza di frenata è buona, ma non potente e aggressiva come quella della Speed.
In generale direi che non mi ha esaltato come invece hanno fatto la Speed e il CB: queste ultime lo hanno fatto ognuna per le proprie peculiari caratteristiche. Tuttavia la FZ8, a parte la guida molto "morbida", semplice e intuitiva e un bel baricentro che dà sicurezza, in generale non ha fatto accendere quella fiammella che le altre due hanno fatto.
Considerando che il prezzo è addirittura superiore a quello della Speed MY 2011, direi che con la FZ8 hanno cercato un mezzo divertente, facile, ma decisamente al risparmio.
Direi che sono andati ben più al risparmio anche rispetto alla Honda con il CB. Il CB non avrà la meccanica (sospensioni-freni) della Speed, ma ha le sue precise caratteristiche che la distinguono e che la rendono, per me, Top Level o, se vogliamo, quella che ha il miglior rapporto qualità prezzo.
Sì, è vero che costa un botto più di Triumph e Yamaha, ma stiamo comunque parlando di un 1000 cc e di un signor motore dalla qualità indiscutibile.
Quindi, per guida sportiva e pista consiglierei la Speed. Per una guida sportiva ma più votata al tuttofare opterei per il CB (ovviamente intendo così come te la dà il conce, senza modifiche a sospensioni, scarico, centralina ecc...).