di Sgabbiato il martedì 25 gennaio 2011, 14:03
Tommy, io non so perché hai il dente avvelenato in questo modo, ma ti assicuro che i concessionari in questi ultimi 2 anni, se la sono vista brutta.
Chi ha avuto forza economica ha retto discretamente, gli altri hanno faticato molto.
Chiaro che, in periodi di crisi, e anche a causa di venditori multimarche che non guardano in faccia nessuno, i concessionari si sono dovuti allineare alla tendenza al ribasso, per evitare di passare il tempo a pettinar le bambole.
E' facile criticare sempre, ma a volte bisognerebbe porsi più domande sui perché. A meno di non pensare che siano tutti più pirla.
Il cb 1000 non è un SS, non necessita di sospensioni da SS, a meno di non volere una SS senza carena. Ma è una naked e per forza strizza l'occhio a chi si approccia alla moto. Vuoi una SS? C'è la CBR1000RR che è fantastica, sopratutto in confronto al prezzo di listino, manutenzione e affidabilità.
La CB 1000 è una gran bella moto, equilibrata, senza eccessi che, in alcuni casi di altre moto più specialistiche, vengono chiamati "caratteristica", per mascherare difetti di progetti troppo spinti.
L'obbiettivo era produrre una moto bella e facile, senza estremizzarla alla pari di una SS, per attrarre una fetta di mercato più capiente rispetto a alla ristretta fetta di mercato che cerca una SS scarenata. Senza considerare che le parti più modificate in generale, sono proprio il terminale e le sospensioni, anche in modelli che vengono prodotti con materiali di pregio.
Quindi se una casa deve equilibrare i costi, dove lo fa? Sul cruscotto? Ma poi uscirebbe un altro Tommy, meno attento ai particolari tecnici, a criticare tale scelta.
Critichi la CBR600F, perché? Perché è una Hornet vestita? Ad avercene di progetti come la Hornet!! Chiedi a chi va in pista, cosa significa trovarsi a "tirare" con una Hornet trofeo, che ha poche modifiche rispetto all'originale.
Confronti il CB alla zetina? Ma la zetina aveva molti, ma molti più problemi di sospensioni!! In confronto quelle del CB sono oro.
Passiamo al valore di una Z750, ora che è uscita la Z750R.. quanto vale adesso una "non R"? valore reale, non calcolato.
Sinceramente spero che Honda non prenda mai esempio da Kawa, che per stupire tutti con il suo 1000 da 200 cavalli, ha cannato il progetto ritirando negli Usa le moto, rimborsando i clienti. Non un cambio di moto, o un richiamo, ma il ritiro delle moto vendute! Hai presente che significa?
Dici che il 1198 è una moto fantastica e sono d'accordo, però dopo poco tempo esce l'SP con il mono modificato.. Ma se giri il manubrio la mano ti tocca il cupolino, perché il cupolino è bello così.. anche questo è marketing no?
E comunque l'RSV gli è superiore, dall'elettronica al motore, dalle sospensioni al tempo sul giro. Modificata anche quella già di 2 step in 2 anni.. Sono corsi ai ripari sull'elettronica.
Oppure, quanti Monster esistono in circolazione? Fanno il 696 e solo un anno e mezzo dopo esce il 796, che penalizza la prima spingendoli al fine corso per l'anno prossimo, se non in questo.
Tu vuoi una MOTO, ma dimentichi che quelle che tu chiami MOTO, non costano come le moto honda, ne sul listino, ne dopo per mantenerle. E non tutti se lo possono permettere, visto che già possedere una moto, ha dei costi proibitivi che portano i possessori a fare i salti mortali, per mantenere la loro passione.
Ciao Luca
