di ghess il martedì 25 maggio 2010, 10:13
lascio perdere un po a queste due tipe qua e vi parlo un po della storia del libano
questo il link:http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Libano_(2006)
questo un breve riassunto:
La guerra del Libano del 2006 o terza guerra israelo-libanese, conosciuta in Israele come seconda guerra del Libano (dopo quella del 1978), è stato un conflitto militare durato 34 giorni avvenuto in Libano e nel nord di Israele in seguito a un'operazione militare su vasta scala attuata dall'esercito israeliano in risposta ad attacchi iniziati il 12 luglio 2006 da parte di militanti Hezbollah che si trovavano in Libano. Il conflitto è continuato fino al cessate il fuoco per intermediazione delle Nazioni Unite ''ONU'' che ha avuto effetto il 14 agosto 2006, anche se formalmente le operazioni sono terminate l'8 settembre 2006, quando Israele ha rimosso il blocco strategico navale del Libano.
Il conflitto è iniziato nel momento in cui militanti di Hezbollah hanno esploso razzi Katyusha e colpi di mortaio verso alcuni villaggi israeliani di confine, ferendo numerosi civili, come diversivo per tentare di sviare l'attenzione su un'altra unità entrata in Israele per effettuare un attacco a due Hummervee che stavano pattugliando il lato israeliano della rete di confine. Dei sette soldati israeliani presenti nei due mezzi colpiti, due sono stati feriti, tre uccisi e due prelevati e portati in Libano (solo il 16 luglio 2008 è stato rivelato che questi ultimi sono morti subito dopo l'evento). Altri cinque soldati sono stati poi uccisi durante un tentativo di salvataggio. Israele ha risposto con pesanti bombardamenti aerei e cannoneggiamento con mezzi d'artiglieria in Libano, danneggiando infrastrutture civili incluso l'aeroporto internazionale di Beirut che, secondo Israele, Hezbollah usava per l'importazione delle armi, con un blocco strategico aereo e navale e con un'invasione via terra del sud del Libano. Hezbollah ha quindi intensificato il lancio di razzi nel nord di Israele e ingaggiato intense operazioni di guerriglia con le Forze di Difesa Israeliane (IDF).
Durante il conflitto sono morte migliaia di persone, la maggior parte delle quali libanesi, e le infrastrutture del Libano sono state gravemente danneggiate. Si stima che i profughi libanesi siano stati tra 800.000 e 1.000.000. In seguito al cessate il fuoco, alcune zone del Libano del sud rimangono inabitabili a causa delle bombe inesplose.
L'11 agosto 2006, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la Risoluzione 1701 in uno sforzo per far cessare le ostilità. La risoluzione, approvata nei giorni seguenti sia dal governo israeliano che da quello libanese, ha richiesto il disarmo di Hezbollah e il ritiro delle truppe israeliane dal Libano, con lo spiegamento di soldati libanesi e di una Forza di Interposizione in Libano delle Nazioni Unite (UNIFIL) nel sud del Libano .L'esercito libanese si è stanziato nel sud del Libano il 17 agosto 2006. Il blocco navale israeliano è terminato l'8 settembre 2006. Il 1º ottobre 2006 il grosso delle forze israeliane ha abbandonato il Libano, anche se le ultime truppe hanno continuato ad occupare il villaggio di confine Ghayar fino al 3 dicembre 2006. Fin dall'entrata in vigore della risoluzione 1701, sia il governo libanese che l'UNIFIL hanno dichiarato che non disarmeranno Hezbollah.
l'italia e impegnata sin dal primo giorno in primis in tutte le operazione sia logistiche che operative nella zona del sud del libano ed è completamente sotto trattato ONU insieme ai vari eserciti alleati