Ciao a tutti!
anche a me il comportamento dell'anteriore non mi convince per nulla, non per quanto riguarda l'affondamento bensì l'estensione, che ho trovato troppo "sfrenata".
per come guido io, affrontando un tornante un pò veloce, dopo aver mollato i freni mi ritrovo in inserimento curva con l'avantreno che ritorna su troppo in fretta e questo mi trasmette poca fiducia, oltre ad incasinarmi l'impostazione della curva. Provando ad intervenire sulle regolazioni idrauliche dell'estensione con un mio amico meccanico non ho avuto miglioramenti in quanto abbiamo riscontrato che le forche non reagiscono un granchè alle regolazioni, in particolare non ho avvertito praticamente cambiamenti nella velocità di estensione, addirittura regolando i registri da tutto aperto a tutto chiuso.
il mono posteriore, diversamente, ho trovato che funziona benissimo e reagisce bene alle regolazioni!
devo dire in generale che la cibì per essere una naked di impostazione non esasperata (tipo ducati streetfighter o ktm supermoto r , per intenderci) vanta già un comportamento eccellente come tenuta di strada, freni, telaio eccetera. questo è già tanto. questa pecca nell'anteriore l'ho riscontrata solo guidandola con un pò più di entusiasmo... Sono d'accordo con chi dice che in proposito bisognerebbe fare qualche domandina in honda, ma secondo me ritornano i problemi di sempre con le naked di questo tipo e cioè:
1) queste in generale sono moto "facili" , fatte per essere utilizzate da persone con livelli di esperienza diversi, che le usa per andarci a spasso. credo che i responsabili delle scelte di marketing probabilmente pensano che per un buon numero di utenti medi per cui questa moto è stata ideata, questa andrà bene così, e che usandola per passeggio certe reazioni della ciclistica non le noterà mai. modelli con assetti e componentistiche più "spinte" danno sicuramente più soddisfazione nel comportamento agli utenti più esperti, ma sono sicuramente più impegnative da portare per piloti meno esperti. tutte le case quindi anche in Honda preferiscono equipaggiare con componentistica più precisa modelli destinati a un uso più "professionale", come il 600rr o la 1000 rr fireblade... guarda caso più care...
infatti:
2) la componentistica di un certo livello costa, soprattutto telai, sospensioni e materiali leggeri. detto questo ci viene proposta una moto scarenata, fatta per andare teoricamente a passeggio, realizzata con cura e qualche rifinitura carina, motore di grossa cilindrata, design moderno, prezzo relativamente abbordabile... ci vogliamo anche mettere delle sospensioni giuste? dove tagliano i costi? da qualche parte dovranno pure tagliare per vendere un millone a 9000 - 10000 euro... (anche se poi 9000 euro non sono pochi...). quindi troveremo ciclistiche meno raffinate e professionali e pesi maggiori...
in generale la nostra motona va già più che bene... è un missile
lamps
