Non mi piace l'estetica, ma sicuramente è di grande impatto.
Discorso cambio, un amico che usa la RC8 solo in pista mi ha spiegato che il cambio risulta duro perchè deriva dal cambio dell'endurona, ingranaggi belli tosti e resistenti ma poco malleabili.
Io dico meglio un componente resistente e duro che uno molle e cedevole!
CB1000R.IT NEWS - TEST PRE-STAGIONALI
Dal circuito di Viverone il vostro inviato Desmopazzo.
In attesa che inizi questa stagione 2014, sono iniziati i test prestagionali del gruppo agonistico CB1000R.IT.
Il primo pilota a scendere in pista è stato Gabriele - al secolo Pacciani - che ha testato le potenzialità del suo nuovo mezzo, la KMT RC8, sua nuova scelta tecnica.
Dopo due stagioni in Ducati, Gabriele ha ceduto alle lusinghe del marchio austriaco, e gli abbiamo chiesto come si sia trovato dopo questo "shake-down" pre-stagionale.
"Gabriele, come ti sei trovato con il bicilindrico austriaco?"
"Ieri ho percorso circa 200km per testare un pò il mezzo, al circuito di Viverone c'erano quasi 20 gradi."
"Quali sono state le differenze percepite rispetto al tuo vecchio mezzo?"
"Non è stato facile riabituarsi ai manubri bassi dopo quasi 5 anni di manubrio largo, la moto è rifinita bene e stupisce una meccanica molto silenziosa ed anche il rumore è piacevole, fin troppo moderato".
"Cosa ne pensi della moto?"
"Ha tutto al top dai cerchi, alle sospensioni , ai freni. La strumentazione ha molte informazioni, e le possibilità di regolazione sono incredibili. Altezza, inclinazione semimanubri, pedane in altezza e distanza, posteriore in altezza. Il gas è molto morbido tant'è che non mi sono ancora abituato e devo fare attenzione a dosare l'apertura in uscita di curva. Il motore con i suoi 152 cv non stupisce quanto a cattiveria ed è molto fluido e sfruttabile, anche con marce alte esce pulito. Una caratteristica vincente in particolare pensando al fatto che non ha nessun tipo di controllo. Con i rapporti corti usati a Viverone mi sono regalato un paio di derapate ed anche qualche impennata. In curva ho preferito per ora esagerare, ma la moto sembra molto facile ed accetta bene i cambi di direzione. Il cambio va benissimo ed entrano le marce come il burro anche senza frizione (col cambio elettronico disinserito),invece se si inserisce il cambio elettronico bisogna cambiare decisi e velocemente altrimenti si sente il taglio di corrente che abbassa i giri del grosso bicilindrico. Insomma, un bel mezzo. Sono soddisfatto"
"Molto bene Gabriele. Come ti sei allenato durante l'inverno?"
"Prevalentemente facendo fuoristrada. Ho partecipato anche a un'importante manifestazione - la Monferraglia ndr - con risultati più che soddisfacenti."
"Sei curioso di sapere quali risultati otterrà il tuo principale antagonista di questa stagione, Luca al secolo Sgabbiato, che ha lasciato il team Honda per quello Ducati"
"Sinceramente non ritengo Luca il principale avversario. Già con la Honda non rappresentava un problema, se non quando io ho avuto qualche guaio meccanico. Non credo che il fatto di essere passato al team Ducati possa cambiare molto le cose."
Molto bene, questa stagione 2014 promette scintille.......
(C) Riproduzione riservata
CB1000R Edizioni

