Una info:
per chi è dotato di kit di riparazione, assicuratevi che non sia scaduto il liquido.. Molti di questi presentano delle scadenze triennali
La moda attuale è quella del kit. Approfonditi studi di grandi professori di marketing, hanno concluso che la maggior parte delle persone alla guida, non cambiano la ruota di scorta nemmeno se questa è in dotazione..
Le motivazioni di queste scelte sono:
1 Molti non l'hanno mai fatto, il 98% delle donne e molti uomini, e quindi
2 Gli spazi delle vetture attuali non permettono misure come le ruote montate, e il ruotino scompensa troppo le dinamiche di guida
3 Molti si dimenticano che i ruotini hanno dei limiti di velocità, dinamica e percorrenza
4 La maggior parte delle vetture hanno i cerchi in lega, che con il tempo, si bloccano in modo veramente tenace al mozzo, quindi per strada
5 Nelle vetture con metano o gpl, manca spazio e mettere una ruota nel baule a molti fa pias nen
6 forse anche un altro paio di cavolate per...
giustificare una riduzione costi
Comunque se il prodotto è buono, il kit funziona per fori compatibili con una saldatura chimica. Io ho visto con i miei occhi una gomma di una Smart forata lateralmente da 5 fori di punta di coltello, quindi sottili ma larghi 2-3 cm. Il proprietario ha utilizzato il prodotto in dotazione nelle modalità prescritte (come l'usare tutto il barattolo per quelli con il liquido separato senza risparmiare..), e la gomma ha retto il tragitto in concessionaria, più una giornata forma li prima che venisse smontata e riparata.
I kit di qualità oltretutto, a differenza dei classici "fast", sono primi di ammoniaca e quindi la loro azione non rovina lo pneumatico. Permettendo una riparazione dello stesso.
Personalmente, ruota di scorta tutta la vita!!!!
Un consiglio per Pao. I crick idraulici a buon prezzo, sono cinesate o similari, con pistoni e idraulica di bassa qualità. Procurati un bel cavalletto di sicurezza
