ho visto montare radiadori supplementari su molte moto anche per uso stradale , alcune r1 hanno il difettuccio di riscaldare tantissimo e ne ho viste un paio dotate di tubi ad alta temperatura con aggiunte di tubi in alluminio con radiatori o supoplementari o maggiorati , quindi spesso vengono usati anche in strada

, ma su una hornet dove tutto funziona egregiamente lo vedo utile solo nelle competizioni dove avere una maggiore superfice del radiatore aiuta a mantenere sempre costante la temperatura dell acqua e come detto da neeko non si possono utilizzare liquidi speciali per sicurezza quindi si rende necessaria questa soluzione .
Il link postato và su un sito dove si vendono radiatori o maggiorati o supplementari per moto , con accessori del tipo tubi ad alta temperatura e raccordi di alluminio supplementari per poter istallare i radiatori supplementari e maggiorati

.
Le case costruttrici scelgono tre soluzioni in base alla tipologia di motore e dalla resa termica del motore , se una moto ha tanti cavalli e un elevato numero di giri sicuramente riscalderà di più di una moto con prestazioni inferiori , la soluzione più "economica" è quella di non montare niente per raffreddare l olio

, oppure nel caso della cb dove le temperature del gruppo termico sono facilmente controllabili da una ventola e un radiatore , per ottimizzare la temperatura dell olio si usa un sistema più economico lo scambiatore acqua olio , che non è altro che un piccolo passaggio dell olio e dell acqua obbligato dove i due liquidi grazie alla legge di joule avviene lo scambio termico portando i due liquidi alla stessa temperatura , quindi l olio viene portato alla temperatura dell acqua , poi abbiamo il terzo sistema con radiatoree supplementare come si usa su molte moto raffreddate ad aria che usano l olio come elemento di dissipazione del calore e non viene usato come elemento da raffreddare come nel primo esempio

, sulle moto ad alte prestazioni dove il circuito dell acqua è gia molto "stressato" si tende a mettere un radiatoire aggiuntivo dove far passare l olio per permettere di raffreddarlo senza infierire sull efficienza dell impianto di raffreddamento ad acqua ( anche se l acqua non si usA PIù DA DECENNI ORMAI) , ma anzi che và a dare una mano al raffreddamento del gruppo termico
Spero che si sia capito tutto quello che volevo dire
