vorrei aprire questa discussione cercando di mettere in guardia tutti coloro che, come me, si sono appena accaparrati la "millona", ma provengono da cilindrate più basse (io da gsr 600).
Sono infatti convinto che, sebbene nella stragrande maggioranza dei casi fare esperienza sulla propria pelle sia una cosa importante, in ambito motociclistico sia molto più importante cercare di "prevenire" piuttosto che curare.... Poi ovviamente chi ha manico e capacità, riesce anche a "curare" ove serve...
Quello che mi piacerebbe, sarebbe arrivare ad elencare i pericoli maggiori in cui può incorrere un neofita alla guida della nostra belva, o anche un pilota "medio" che si accinge a guidarla più sportivamente.
L'idea di aprire questo topic mi è venuta leggendo casualmente una discussione in cui si parlava di highside.. Io personalmente non ne conoscevo il significato, mi sono documentato ed ora so cos'è (un po' ne avevo idea anche prima, ma nn lo conoscevo con quel termine e lo chiamavo semplicemente "disarcionamento", senza sapere però esattamente come si verificasse...). Ammetto che, vedendo video su youtube al riguardo, mi è venuta una leggera strizza al culo, non tanto per il fatto di finire a terra io, quanto per il fatto di poter rovinare completamente la nostra cara solo per una nostra "leggerezza"...



Ricapitolando, sarebbe utile ELENCARE i pericoli principali alla guida di un mille come il nostro, DESCRIVERE come si manifestano e possibilmente evidenziarne CAUSA e MODALITA' PER EVIRARLO.

Inizio io:
1) PENNA: si manifesta quando la ruota davanti si stacca da terra. La causa è quando si apre a secco il gas in prima marcia (o superiore, dipende) e con la moto in rettilineo. Come evitarlo: aprire più gradualmente la manopola del gas in rettilineo.

2) HIGHSIDE: si manifesta quando si apre troppo in curva e la ruota dietro inizia a pattinare. La causa è il rilascio del gas (istintivo) da parte del pilota, che causa il rallentamento della ruota posteriore e il rialzo improvviso della moto al suo riprendere attrito con l'asfalto. Il pilota viene quindi disarcionato e sbalzato in aria. Come evitarlo: si dice, si vocifera, che sarebbe meglio far continuare il pattinamento della ruota posteriore, quindi senza rilasciare il gas. Aggiungo io, che bisogna però in questo caso controsterzare all'inverosimile, o no?! Soprattutto, nel bel mezzo di una curva secondo voi è possibile controllare il tutto?!!

3) Qui già mi fermo, ma sn sicuro ci sono pericoli ad esempio in staccate un po' forti, con l'alleggerimento del posteriore, o altre situazioni, ma lascio la parola ai più esperti..
Ciao a tutti!