Volevo aggiungere una info.
I consumi dichiarati, sono la prestazione massima raggiungibile, nelle migliori condizioni possibili. Come le accelerazioni,V-max..
Queste particolari condizioni, sono difficilmente riproducibili in strada, per vari motivi.
Traffico, pendenze, situazione atmosferica, velocità costante, peso complessivo, pneumatici, vestiario e altri fattori.
Un prova che può avvicinarsi per grandi linee è:
Motore in temperatura di esercizio
Pressione pneumatici

Fare il pieno, prendendo un riferimento riproducibile del livello fatto.
Percorrere 20 km (con GPS) a velocità costante, es. 90 km/h, su un rettilineo in andata e in ritorno (stesso percorso! Questo per evitare che le pendenze possano influire in modo minore).
Ripristinare il livello carburante come prima della prova.
Fare il calcolo litri per km reali effettuati.
Naturalmente in condizioni di vento assente, o almeno con pochi m/s, dato visibile su i vari siti meteo.
La temperatura non dovrebbe essere superiore ai 25° e l'umidità a circa 60-70%
Voi direte "dove lo trovo un rettilineo così lungo?" Si può fare anche con meno strada, ma è ovvio che non potete farlo con tragitti brevi.
Con questa prova, vi avvicinerete a grandi linee al valore dichiarato.
