Allora,
Non ho il cb1000

, però un minimo di esperienza su vari tipi di motori si...
Per quel che riguarda le moto, il discorso del rodaggio è un pò male intepretato... è vero che i motori sono rodati, come è vero che è bene siano ben caldi (i metalli al cambiare della temperatura si dilatano, le eventuali e prevedibili "sedi" create dall'usura è bene siano create a temperatura di esercizio) Ma questi non è inteso perchè durante lo stesso si possano limare le eventuali sbavature o rodare le tolleranze come una volta, ma solo perchè grosse coppie di sforzo sugli organi meccanici nella vita iniziale del motore (in cui gli attriti, nonostante il rodaggio di fabbrica, sono maggiori) potrebbe, e dico potrebbe, creare vizi sulle parti meccaniche ( le sedi di cui sopra)... intendiamoci, una possibilità abbastanza remota...
Questo per dire, che, dato un motore ben caldo, non è il numero di giri in se che fa la differenza (anzi, tra l'altro variare il numero di giri è cosa buona), quanto lo sforzo di coppia applicato, in parole povere... è peggio tentare una ripresa a piena manetta da 50km/h in sesta che filare il gas in terza, anche perchè il rodaggio, di fatto, è più degli organi di trasmissione che del blocco termico in se.
Per toglierti qualche dubbio, sappi che i motori aeronautici , invero molto più semplici, una volta scaldati, vengono portati alla massima potenza a meno di 30 minuti dall primissima accensione, infatti, al decollo, si da piena potenza, anche se il motore è nuovo di pacca (ovviamente, ripeto, le temperature dei liquidi e delle teste è FONDAMENTALE, sempre per il discorso della dilatazione termica), e sono motori che hanno, tutti, il tappo magnetico per controllare eventuali risulte metalliche nell'olio, cosa che sui motori automotive non esiste... almeno non ne ho notizia, il che la dice lunga sulla dimensione delle tolleranze tra gli uni e gli altri
Se proprio vuoi sapere una cosa da NON fare mai, a prescindere dal rodaggio, è una cosa che vedo fare da molti per fare sentire il sound del motore agli amici: accendere il motore e dare subito delle belle sgassate... niente di peggio, in quanto se non si dà il tempo all'olio di andare in circolo, si creano una serie di nanogrippaggi (sui quattro in linea tipicamente nelle parti alte ad alto numero di giri, ovvero, le camme

, nei casi più spudorati i pistoni), niente di che, lì per lì, ma che alla lunga sfondano il gruppo termico e nel frattempo creano attriti togliendo potenza.
Bene Valete.
S.