di pappolo il sabato 31 gennaio 2009, 11:49
La frizione idraulica è autoregolante, quella a cavo no. Nel fuoristrada, che pratico con regolarità, le frizioni surriscaldano e gonfiano molto di più che su strada, con quella idraulica la compensazione è entro certi limiti automatica, quelle a filo richiedono maggiore attenzione e continue regolazioni. Sulla nostra cb le differenze sono meno percepibili, ma il vantaggio comunque esiste. Inoltre lo scorrimento del cavo nella guaina col tempo fa sempre maggiori attriti, la frizione idraulica non ha simili problemi. Il giorno che ritiri la moto dal concessionario non esistono differenze, anzi la frizione a filo da una sensazione più diretta alla mano. Col tempo la frizione idraulica è sempre in forma, la frizione a filo diventa più dura e meno precisa a meno di opportuni interventi di lubrificazione e registrazione.
La durezza di una frizione nuova credo che dipenda in primo luogo dalle molle del pacco, e solo in seconda battuta da leva e cavo. Qualcuno mi disse che alcune pompe sono più dure ed altre meno, non so se sia vero e da cosa dipenda