di CAVALIER il domenica 25 luglio 2010, 6:17
Questo può aiutarti, non sempre viene consentito di provare la moto:
Guida di valutazione per l'acquisto di una moto usata I consigli da seguire:
1-LE PRIME COSE DA FARE
Non acquistate mai una moto usata prima di averla vista. Sarebbe bene farsi accompagnare da un amico al momento della visione e munirsi di una pila;
- Fate dei controlli pratici sulla moto del vostro amico e poi discutete i risultati.
2-ASPETTO GENERALE DELLA MOTO
Controllate che la moto sia simmetrica: visionate la linea centrale e le forcelle.
3-LA MOTO E' INCIDENTATA?
Controllate che sulle barre, sullo scarico, sulla plastica e sulle leve non ci siano curvature o graffi.
4-LA MOTO E' STATA SFRUTTATA PER GARE?
Controllate che ci siano piccoli fori di sicurezza.
5-LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLA MOTO
Informatevi sui difetti tipici e ricorrenti della moto che state per acquistare.
6-I FRENI
Controllate che ci sia un funzionamento regolare.
7-LA FRIZIONE
Controllate lo sforzo della leva e se il pedale viene rilasciato quando viene schiacciato.
8-IL SERBATOIO
Controllate che non ci sia della ruggine o della vernice di color latteo nella parte interna del serbatoio.
La benzina di colore scuro (simile al colore del thè) indica che è vecchia e che deve essere cambiata.
9-LA SELLA
Controllate che non ci siano graffi o strappi.
10-LE GOMME
Controllate la profondità, il profilo (se rotondo o quadrato), il codice, etc...
11-LA BATTERIA ED ELEMENTI ELETTRICI
Assicuratevi che i pulsanti e le luci funzionino: il suono del dispositivo d'avviamento è un metro di valutazione adatto delle condizioni della batteria.
12-SOSPENSIONI
Controllate che nelle forcelle non vi siano delle perdite nella guarnizione.
13-RUOTE
Controllate entrambi i lati delle ruote per verificare che non ci siano delle spaccature.
14-CATENA DENTATA
Controllate le ruote dentate: verificate che non vi siano denti agganciati o la catena allungata.
15-SCARICO
Controllate che nello scarico non compaiano danni o addirittura della ruggine e che la pressione dello scarico sia uguale in entrambi i lati.
16-MOTORE E CARBURATORI
Controllate il funzionamento del motore, specialmente nel momento dell'avviamento. Verificate che non ci siano perdite.
17-CONTROLLO DEL CAVALLETTO CENTRALE
Controllate i cuscinetti della ruota, il funzionamento del freno.
18-ASSISTENZA
Controllate che il servizio sia efficiente e che vi fornisca delle garanzie.
19-MOTOCICLETTE SPORCHE
Siate molto cauti in caso di motociclette palesemente sporche.
20-DOMANDE AL VENDITORE
Chiedete sempre al venditore di spiegarvi in dettaglio le condizioni della moto.
21-ACCESSORI E PREZZO
Mettetevi d'accordo sul prezzo e stabilite prima se siete disposti a pagare qualcosa in più per alcuni accessori.
22-CASCHI
I caschi usati non servono a molto.
Attenzione a valutarli!
23-GIRO DI PROVA
Per sapere qualcosa in più della moto, fateci un giro, se vi è consentito.
24-INFORMAZIONI PER NUOVI ACQUIRENTI
Non iniziate la ricerca della vostra moto usata con una moto molto grande, ma con qualcosa che sia facile da controllare.
L'importante è GIOCARE sempre, a qualsiasi età!!