OK provata anche questa... Non poteva mancare!!
Uscito dal conce mi sono divincolato nel traffico per arrivare finalmente su strada aperta, il tutto in mappa 2 (la piu' morbida). Appena vedo il rettilineo libero, metto mappa "standard" e apro...
Erano anni che non sentivo tanta "roba" sotto le chiappe! Dentro il casco mi sono detto "omadonnasantissimabenedetta!!!!, ma quanto spinge sto motore!!!???" Da li in poi ho capito che sotto il sedere avevo una cavalletta incazzata che, a prescindere dal numero di giri, ad ogni apertura di gas mi dava botte da orbi. Di solo gas alza la ruota davanti in prima, in seconda, in terza e ci prova pure in quarta!!!
A paragone qualunque moto che ho avuto/provato sembra addormentata... No, davvero sto 3 cilindri Yamaha mi ha sorpreso veramente! VOTO 10
Posizione in sella: beh io vengo da tante motard e mi ci sono subito trovato. Ho letto le vostre perplessità sulla leggerezza dell'anteriore ma vi assicuro che è una cosa tipica delle pseudo-motard. Ci si fa l'abitudine dopo un po' e si apprezza invece la maneggevolezza che da. Peccato che la sella bassa non sia il massimo per controllare la belvetta, ma capisco i tecnici che hanno voluto una moto per tutti. VOTO 8
Sospensioni: qui il discorso è complesso. Per me sono delle buone sospensioni, ben tarate come compromesso per l'uso su strada, non troppo rigide e non troppo molli. Alla forcella a corsa un filo lunga tocca farci l'abitudine, perchè è vero che staccando affonda. Ma non è un male assoluto, in quanto la moto si accuccia e scarica il posteriore, diventando ancora più agile ed invitando ad accarezzare il freno posteriore per qualche derapatina in ingresso curva. VOTO 6,5
Telaio: anche qui secondo me ci hanno preso alla grande. La moto è una saetta tra le curve, leggera, maneggevole, schizza a destra e a manca al solo pensiero. Fatta l'abitudine ad un avantreno "leggero" si va via come fulmini; vi assicuro che capisco quelli di voi che, scendendo dal CB, non ci si sono trovati. Ma vi posso assicurare che è solo questione di abitudine, una volta che ci fate la mano, ste moto stile motard sono uno spasso (la nuda era cosi').
Tutto perfetto? No. Purtroppo sta MT 09 conferma i miei dubbi verso il ride by wire. Personale opinione ma secondo me i jappo, per dare "carattere" al motore hanno dato ai primi gradi di apertura del gas troppa "roba". Risultato? appena si sfiora il gas la moto parte come un razzo: sul dritto è pure troppo e in curva sporca ogni volta la guida. Hanno secondo me confuso la goduria della spinta (che sto motore ha da vendere) con la botta che invece piace meno. A centro curva, quando si riprende il gas in mano, la moto si scompone a causa della "botta", mettendo in crisi le sospensioni; secondo me pure delle super ohlins non terrebbero a bada le botte di gas che arrivano. Data la "botta", la moto inizia a dondolare con gran dispiacere (e un po' di cagotto) del pilota. Dopo un po' si finisce a guidare stile "staccatone della morte, piega poco, raddrizza presto e giù di gas!". Si fanno pinne tra una curva e l'altra, ma il piacere del "piegone" con uscita a fionda non sono riuscito ad averlo. Saro' pure io un "cagasotto" ma ste botte a moto piegata sinceramente mi mettono un filo di apprensione...
Insomma, secondo me i jappo l'han fatto apposta, ma si sono fatti prendere la mano;

avere del carattere, ma sto motore scalcia e scalpita troppo alla ripresa del gas, a discapito dell'equilibrio generale della moto e, alla fine, del piacere di guida. Guidando in mappa 2 infatti si gode di più, anche se il motore è troppo addormentato... Per il resto a qualunque regime si sia, sto motore spinge tanto come non sentivo da anni... Sinceramente la Brutale 800 pare una tourer a confronto! (anche se secondo me, con i suoi difetti, il comando del gas della MV rovina meno la guida).
La comprerei? Forse si, sperando in un aggiornamento della centralina quanto prima perchè, a parte sta storia del gas, secondo me il resto della moto è ottimo. Pensando che costa pure meno di 8k € la cosa fa davvero riflettere...
