copio e incollo quello scritto su un altro topic:
scorazzando su "quelli dell'elica", ho letto alcuni commenti che mi hanno fatto sorridere, fatti da bmwisti possessori del gs piuttosto arrabbiati e delusi dall'affidabilità dei loro mezzi, tipo :
ma quando è che sti giapponesi metteranno fuori una tourer on off?????
il gs a me non è mai piaciuto, lo consideravo un baraccone pesante e lento, mi chiedevo come si faccia ad acquistare una moto turing per poi doversi portare in viaggio 2 kg di olio di conseguenza giustificavo l'acquisto del bauletto.
ora però, alla soglia dei 50 anni, ci stò facendo un pensiero, mi sono chiesto quale sarà la mia prossima moto, ed il gs è nella lista delle papabili.
non ne sono assolutamente convinto e lo sono sempre di meno, leggendo il forum a lui dedicato mi sono spaventato e ho pensato di aspettare di vedere la nuova gs che uscirà nel 2013, anche se sarebbe meglio aspettare un'altro annetto di commercializzazione (non vorrei fare il collaudatore a gratis per bmw).
altra cosa che mi spaventa è il costo di gestione del mezzo, tagliandi carissimi e ricambi pagati come oro, e in alcuni casi l'impossibilità di gestirsi la moto fai da te per motivi di reset elettronici in cui si rende necessario il software dei concessionari.
però ora bisogna anche parlarne bene, essendo una moto polivalente per la strada e il fuoristrada leggero, molto efficace sulle curve, molto comoda nei trasferimenti autostradali, con una buona autonomia, insomma una moto pensata per viaggiare da soli o in coppia.
pesi, misure e coppia a favore del gs, se paragonato alle concorrenti.
ne ho anche sentito parlare molto bene da persone che hanno avuto modo di scorazzarci per qualche tempo, pur non essendo i propietari, sono rimasti favorevolmente stupiti.
un'altra considerazione sulle concorrenti, in pratica non ne esistono, la yamaha con il tenerè ha toppato alla grande, io l'ho provata e sono rimasto talmente deluso che mi son chiesto come abbiano fatto a fare una moto così; la ktm è buona ma non docile come la bmw.
in sostanza il gs si vende perchè per il 70% va di moda, e l'altro 30% perchè è comunque una buona moto, diciamo che è il rolex delle moto, tradizione, continuità della filosofia costruttiva, poche innovazioni.
resto in attesa di vedere le prossime uscite di honda e delle altre case, per poi, dati alla mano, ripensare ai pro e i contro, sperando che il marketing delle possibili concorrenti non dorma come ha fatto yamaha e sperando che abbaino qualcosa in più della bmw.
