Allora, domenica seguendo il Miccetta e Saintznxzvbxcvzjhxzcvzjcv avendo finito il rodaggio ho potuto fare un confronto qualitativo 848 vc CB1000 Miccetta (powered by Algida & Factory Tonga) vs CB1000 Saintzzxxnjzxjhzhxjhzx
I dat strumentali dei prodotti di serie dicono
Ducati 848
Vel Max 258 km/h
Accelerazione 0-400m 11,1 sec.
Ripresa 0-400m 13,5 sec.
Cavalli rilevati alla ruota 123
Riportati all'albero 134
Honda CB1000RVel Max 228 km/h (autolimitata)
Accelerazione 0-400m 11,3 sec.
Ripresa 0-400m 12,4 sec.
Cavalli rilevati alla ruota 110
Riportati all'albero 124
Tenendo conto che la versione Miccetta ha circa 75.000 euro di pezzi

che però vengono compensati dai 110kg di peso stimato del pilota (dopo trofie e fritto misto

), mentre la versione dell'avvocato del foro Saintzzxnzxjkzhxzhxkjzx è più vicina all'originale (nonostante ci abbia tenuto a specificare ai CC della Valtrebbia che lo scarico NON è di serie

), ho notato che:
- uscita di curva lenta: unico modo per tenere il passo della CB MICCETTA è uscire con la seconda in coppia o buttare dentro la prima. Con il CB "quasi di serie" è più facile "restare lì", ma se si vuole passare bisogna uscire cattivi cattivi.
- uscita curva medio-veloce: il CB MICCETTA diventa più impegnativo da prendere ma la percorrenza di curva più veloce permette di uscire con l'848 in coppia e arrivare sotto in allungo (non prima). Con CB "normale" è più facile prevalere già prima dell'allungo uscendo però con una marcia in meno
- curve veloci: l'assetto corretto in idraulica unito al tuning algida+pc3+leovince+dekat ma soprattutto grazie alla mappa Tonga Factory (c) permette al CB MICCETTA di soffrire soltante delle oscillazioni dettate dalla struttura della moto. In questo contesto l'848 è facilitato (e tanto) dal rigore direzionale e dalla propensione a tirare curvoni veloci (piuttosto che lenti), a patto di non incappare in irregolarità pronunciate di asfalto che richiedono correzioni di assetto "fisiche" e parziali chiusure di gas. Il CB "di serie" soffre di più specialmente a centro curva (in velocità di percorrenza pura) e per le oscillazioni eventualmente innescate dalle manate di gas.
C'è stato anche un confronto su un percorso da trial (con sterrato incluso) dove ho sinceramente preferito passeggiare con Fulvio e salutare le mucche al bivacco per evitare di accartocciare la moto in qualche fienile.....una grande scelta di strada del MICCETTA
Alla fine il Tonga Factory (c) ha fatto un lavoro egregio, cambiando molto il carattere del CB senza snaturarlo del suo "bello" (sotto).
Fino all'entrata in coppia più decisa è rimasto il CB preciso e lineare, sopra è diventato un 1000 "serio".
