
L'altra sera alla villa Matarazzo a Castellabate è avvenuta la presentazione e la proiezione di questo film, presenti tutti gli attori protagonisti,autorità e numerossime persone.
Questo è un remake di un film francese arricchito da virtuosismi tecnici da uno spettro di colori più ampio e caldo.
La storia....
Alberto è un mite responsabile delle poste della bassa Brianza a un passo dal tanto sospirato trasferimento nel centro di Milano. Quando gli comunicano che la promessa rilocazione gli è stata revocata per dare precedenza a un collega disabile, Alberto, per non deludere le speranze della moglie e del figlio, decide di fingersi a sua volta disabile. Durante la visita di controllo, commette però un'imprudenza e, come punizione, gli viene imposto un trasferimento in Campania, in un piccolo paese del Cilento. Per un lombardo abitudinario e pieno di preconcetti sul Sud Italia come lui, la prospettiva di vivere almeno due anni in quei luoghi rappresenta un incubo, cui si prepara con un nuovo guardaroba di vestiti leggeri e giubbotto antiproiettile......
....in Italia il sogno dell'uomo padano vive all'ombra della Madunina di Milano e rivolge tutte le possibili stigmatizzazioni verso il Sud pigro e parassitario......
......intanto...i formaggi puzzolenti diventano mozzarelle di bufala, i distillati alcolici e le birre corpose diventano caffè e limoncelli, mentre la tradizione dei carillon delle torri campanarie si converte nella pirotecnica barocca del folklore campano.......
.......quando vieni al Sud piangi due volte, sia quando arrivi, sia quando te ne vai. (Alessandro Siani)
Ho assististo a qualche ripresa, il borgo antico di Castellabate letteralmente preso d'assalto da troupe di tecnici, attori e comparse.....Bisio, Siani e Paone davvero molto bravi....
Benvenuti al sud, nel Cilento.......la location di HONDERRANDO 2011, guardatevi il film, avrete visione della bellezza e della bontà di questi luoghi.

