di rocco il martedì 28 luglio 2009, 8:08
Allora,
1) caso - decremento, cioè passi da un valore di 6.656.16 ad un valore di 3.666.32 (differenza 2.989,84). Il valore iniziale di riferimento (6.656,16) diminuendo di 2.989,84 in percentuale di quanto è sceso? La proporzione è:
100 : x = 6.656,16 : 2.989,84 quindi (2.989,84 X 100)=298.984:6.656,16 = 44,91% Quindi questa è la percentuale di diminuzione.
2) caso - incremento, cioè passi da 3.666,32 a 6.656,16 (differenza 2.989,84) stessa proporzione
100 : x = 3.666,32 : 2.989,84 quindi 2.989,84 x100= 298.984 : 3.666,32 =81,54%
Le percentuali sono diverse perchè i dati di partenza sono diversi per il primo la partenza è 6.656 e la diminuzione è di 2.989,84 (circa la metà quindi - 44,91%) nel secondo la base di partenza è 3.662,16 e l'aumento è sempre 2.989,84 ma è rapportata ad un valore più basso e aumenta quasi del doppio cioè + 81,54%.