mmm infatti ho detto che va inserita in una periferica IDE e non SATA e l'alimentazione serve appunto perché il cavo SATA è compreso di alimentazione mentre le periferiche IDE vanno alimentate a parte, la scheda quindi scorpora l'alimentazione e la rende disponibile con il classico cavetto per alimentare la periferica IDE sul quale monterai l'adattatore

Questo per quanto riguarda collegare una periferica IDE ad una scheda madre dotata solo di SATA.
Per fare l'inverso ho sempre saputo che ci voleva un controller PCI, proprio perché i vecchi canali IDE non erano compatibili come protocollo di trasmissione dati con le nuove porte SATA e un semplice adattatore non poteva far comunicare un canale IDE parallelo con una periferica Serial ATA che riceve i dati appunto in modo seriale, ovvero il nuovo supporta il vecchio ma il vecchio non può supportare in nuovo.
Oltretutto c'è anche il problema del BIOS e di come riconosce le periferiche IDE che hanno MASTER e SLAVE e DEVONO essere settate altrimenti non funzionano. Le periferiche SATA al contrario NON sono settabili perché se ne prevede una per canale e basta e quindi impossibili da far riconosce al BIOS attraverso una porta IDE

Questo e come la sapevo io fino a qualche anno fa, quando smanettavo con i pc, mi sbaglierò ma se non ti funziona forse forse......
