Lo scopo di questo topic è solo perchè ho potuto constatare con il lavoro che svolgo che ancora tante persone che ne hanno diritto non richiedono il bonus famiglia perchè non sanno come fare.
Ecco una mini guida,naturalmente sono a disposizione per tutti coloro che nutrono qualche dubbio.
Bonus famiglia: chi ne ha diritto, come richiederlo
Bonus famiglia: una somma una tantum per le famiglie a basso reddito prevista dal decreto Legge 185/2008. Somma che non è imponibile ai fini fiscali, previdenziali e assistenziali e si può cumulare alla social card. Vediamo chi ne ha diritto, a quanto ammonta e come fare per chiederlo. Penalizzate le famiglie con disabili.
Chi ne ha diritto, a quanto ammonta
L'ammontare del bonus è variabile da 200 fino a 1.000 euro in funzione dei redditi e della composizione della famiglia. Il nucleo familiare cui fare riferimento è costituito da:
richiedente;
coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
figli (compresi quelli naturali riconosciuti, adottivi, affidati e affiliati);
altri familiari conviventi (genitori, generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle).
Tutti i familiari, escluso il coniuge, devono essere a carico del richiedente.
In tabella trovate i limiti di reddito, rapportati alla composizione della famiglia, per avere diritto al bonus dell'importo indicato .
Bonus Beneficiari Limite di reddito
200 euro pensionati single 15.000 euro
300 euro famiglie di due persone 17.000 euro
450 euro famiglie di tre persone 17.000 euro
500 euro famiglie di quattro persone 20.000 euro
600 euro famiglie di cinque persone 20.000 euro
1.000 euro famiglie di oltre cinque persone 22.000 euro
1.000 euro famiglie con figli a carico portatori di handicap 35.000 euro
Come reddito di riferimento, si può scegliere se considerare quello del 2007 o 2008: soluzione da seguire se si avevano i requisiti per ottenere il bonus nel 2007 e non nel 2008. Nella compilazione del modello occorre quindi indicare i redditi percepiti da ciascun familiare reperibili, a seconda della scelta dell'anno, dal Cud 2008 o dal Cud 2009. Redditi che devono essere aumentati dal reddito derivante dal possesso di fabbricati e terreni e compresa la rendita dell'abitazione principale e delle relative pertinenze. In caso di pagamenti i ritenuta d'acconto si fa riferimento alla certificazione che deve essere consegnata al prestatore d'opera. In alternativa al Cud, potete far riferimento ai dati contenuti nel 730 (il reddito è quello scritto al rigo 6) o al modello Unico (rigo RN1).
Come richiederlo ed entro quando
Chi ha un sostituto d'imposta:
Chi ha un sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) deve compilare il "Modello sostituto", scaricabile dal nostro sito internet o da quello dell'Agenzia delle Entrate e lo deve consegnare al sostituto d'imposta.
A seconda dell'anno per il quale si sceglie di chiedere il bonus, variano le scadenze di presentazione della richiesta:
Presentazione Anno Scadenza
Al sostituto d’imposta 2007 31/01/2009
2008 31/03/2009
Dopo la presentazione, il bonus è erogato dal sostituto d'imposta direttamente nella pensione o nella busta paga in tempi diversi:
Sostituto d’imposta Anno di riferimento Pagamento entro
datore di lavoro 2007 28/02/2009
2008 30/04/2009
ente pensionistico 2007 31/03/2009
2008 31/05/2009
Chi NON ha un sostituto d'imposta
Il richiedente, nei casi in cui non abbia il sostituto d'imposta o se quest'ultimo per qualche motivo non eroga il bonus, deve compilare il "Modello Agenzia", anch'esso scaricabile dal sito nostro sito e da quello dell'Agenzia delle Entrate, e trasmetterlo per via telematica all'Agenzia delle Entrate stessa. In ogni caso, la richiesta può essere presentata anche presso un centro di Assistenza fiscale (CAF) o altro intermediario abilitato (commercialista, ragioniere…), che ne cura, gratuitamente, la trasmissione telematica al datore di lavoro/ente pensionistico o all'Agenzia delle Entrate. I termini di presentazione sono i seguenti:
Presentazione Anno Scadenza
All’ Agenzia delle Entrate 2007 31/03/2009
2008 30/06/2009
Le somme spettanti, in questo caso, possono essere erogate mediante accredito nel conto corrente intestato al richiedente che quindi deve indicare il corrispondente codice Iban, composto da 27 caratteri, Se nel modulo non vengono indicati gli estremi del conto corrente l'Agenzia procederà tramite invio al domicilio dell'interessato di un modulo per la riscossione in contanti presso un qualsiasi ufficio postale.
In alternativa, per il solo anno d'imposta 2008, chi presenta la dichiarazione dei redditi, può richiedere il bonus tramite modello 730 o Unico 2009, dove verrà predisposto un quadro destinato al bonus familiare e che quindi verrà rimborsato con i tempi e i modi tipici della dichiarazione dei redditi.
La modulistica qui: