il reparto sospensioni è la parte più difficile, importante e personale della moto.
pertanto, occorre partire facendo i sag corretti, e poi da lì si progredisce regolando l'idraulica.
toccare un sag corretto per ovviare un problema, si fà solo in casi estremi, e comunque vuol dire che c'è qualcosa che non va da altre parti.
un buon istallatore dovrebbe regolare il sag senza doverlo chiedere al cliente, lo deve fare e basta.
un'altra considerazione:
la regolazione delle sospensioni deve essere fatta dal pilota, è inutile comprare dei componenti regolabili se poi si ha

o si è incapaci di girare i registri, voglio dire che bisogna provare a farlo, non succede nulla, al limite si sbaglia, ma non essendo al limite delle prestazioni della moto il rischio di fare danni è inesistente.
provate a smanettare, a regolare ecc. l'importante è fare una cosa alla volta e segnarsi ogni passaggio per poter eventualmente tornare indietro.
